Crema di castagne e Pancetta Sgrassatella

Crema di castagne e Pancetta Sgrassatella

30 min 4

Un piatto dai sapori autunnali che unisce la dolcezza delle castagne al sapore unico della nostra Pancetta Sgrassatella per stupire a tavola con un abbinamento gustoso. 

Ingredienti

  • 1  scalogno piccolo
  • 150 g di  patate farinose
  • 500-600 ml di  brodo vegetale
  • 350 g di  castagne
  • 100 g di  fagioli cannellini
  • 80 g di  Pancetta Sgrassatella
  • q.b.  sale e pepe nero macinato
  • 5 cucchiai di  olio evo

Preparazione

  1. Scaldate 1 cucchiaio di olio e 1 cucchiaio d’acqua in una padella abbastanza ampia. Affettate lo scalogno, poi lasciatelo imbiondire nell’olio, coperto, su fiamma moderata per circa 2 minuti.
  2. Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti di circa 1 centimetro, poi aggiungetele allo scalogno nella padella. Mescolate bene con un cucchiaio di legno, poi coprite con 500 ml di brodo vegetale e portate a ebollizione. Lasciate cuocere con il coperchio per circa 10 minuti, finché le patate saranno tenere.
  3. Aggiungete le castagne (tenetene qualcuna da parte) già lessate e tagliate a pezzi e i cannellini. Aggiustate di sale, poi mescolate e fate cuocere ancora per 2 minuti, in modo che i sapori si amalgamino.
  4. Fate tostare la Pancetta Sgrassatella sotto il grill del forno e poi mettetela a riposare su della carta da cucina. Potete farla diventare croccante anche in una padella antiaderente molto calda, tostandola per 2 – 3 minuti.
  5. Terminata la cottura delle castagne frullate tutti gli ingredienti e aggiungete un po’ del brodo tenuto da parte, se necessario (se lo aggiungete, portatelo a ebollizione prima di versarlo).
  6. Suddividete nei piatti, completate con le castagne tenute da parte, la Pancetta, l’olio d’oliva restante e un po’ di pepe macinato al momento. Servite subito.
Compra online

Cosa vuoi preparare?

Mortadella, bresaola, speck, prosciutto cotto o crudo, cerca la ricetta che ti ispira di più per il pranzo o la cena di oggi.